16 aprile 2012


Posso essere serio una volta ogni tanto?
Ricordiamoci che la classe politica di un Paese è lo specchio fedele della popolazione che l'ha eletta.
Questo è IL discorso sulla nostra Costituzione.
Piero Calamandrei, 1955. 
Calamandrei è uno dei padri della nostra Repubblica.
Altra statura, altra caratura, altri valori rispetto alla odierna classe politica.
Non si tratta di destra o di sinistra. Si tratta di Democrazia.
E la Democrazia è, soprattutto, partecipazione.  Che non vuol dire rubare un po' per uno.


«
 Quindi, quando vi ho detto che questa è una carta morta, no, non è una carta morta, questo è un testamento, un testamento di centomila morti. Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lí, o giovani, col pensiero perché lí è nata la nostra costituzione »

14 commenti:

  1. Se non ci conoscete
    guardateci la bocca
    Siamo l'Emilia rossa
    siamo l'emilia rossa

    RispondiElimina
  2. Diritto costituzionale è stato uno dei miei esami preferiti. Insieme a diritto penale, criminologia e medicina legale.
    Ps ieri sera Michel Piccoli interpretazione magistrale!!

    RispondiElimina
  3. Lo sapete che ho fatto io la tesi a Cape, vero?

    RispondiElimina
  4. sarò mica circondato da pericolosi sovversivi:-)

    RispondiElimina
  5. Loden, son mica rosso io.
    Io sono cresciuto a pane e Partito d'Azione.
    Ho fatto la tesi su Riccardo Bauer, uno che aveva due palle tante e che dopo il confino ed il carcere sotto il regime, dopo la Resistenza, rifiutò di sedersi in Parlamento e se ne tornò a Milano all'Umanitaria a rifondare la sua scuola. Poi nel '68 lo cacciarono tacciandolo di essere un fascista...
    Lui diceva che la Democrazia cresce dal basso e senza la partecipazione attiva dei cittadini non può reggere.
    Già nel '45 aveva lanciato l'allarme partitocrazia.
    Uno che non rubava, per dire.

    RispondiElimina
  6. Belfast, Emilia era una mia ex che si metteva troppo rossetto

    RispondiElimina
  7. Cape, ma costringi tua figlia a vedere Nanni?
    L'hai legata al divano?

    RispondiElimina
  8. Sono solo 4 righe di un canto partigiano, avrei potuto mettere O bella ciao che tra l'altro è più bella (i Modena City la interpretano benissimo). Nessun riferimento politico quindi

    RispondiElimina
  9. daddy, ora mi fai piangere dalla commozione... Sì, questo è proprio un posto frequentato da sovversivi.

    Se penso alle botte prese dai fasci mentre nei primi anni 70 vendevo di nascosto l'Unità al mio paese. Alle minacce ricevute in quel periodo perché smettessi di fare attività politica. Minacce a me e la mia famiglia... un giorno ve le racconto.

    Dato che hai risvegliato in me certi ricordi voglio finire come hai cominciato, con Calamandrei:

    Lo avrai
    camerata Kesselring
    il monumento che pretendi da noi italiani
    ma con che pietra si costruirà
    a deciderlo tocca a noi.
    Non coi sassi affumicati
    dei borghi inermi straziati dal tuo sterminio
    non colla terra dei cimiteri
    dove i nostri compagni giovinetti
    riposano in serenità
    non colla neve inviolata delle montagne
    che per due inverni ti sfidarono
    non colla primavera di queste valli
    che ti videro fuggire.
    Ma soltanto col silenzio dei torturati
    più duro d'ogni macigno
    soltanto con la roccia di questo patto
    giurato fra uomini liberi
    che volontari si adunarono
    per dignità e non per odio
    decisi a riscattare
    la vergogna e il terrore del mondo.
    Su queste strade se vorrai tornare
    ai nostri posti ci ritroverai
    morti e vivi collo stesso impegno
    popolo serrato intorno al monumento
    che si chiama
    ora e sempre
    RESISTENZA

    perdonate la lungaggine ma, non ho saputo resistere visto che si avvicina anche il 25 Aprile e naturalmente sarò alla manifestazione, come sempre.

    RispondiElimina
  10. Ho visto il film in solitaria.

    RispondiElimina
  11. Giusto Cape, certe cose si fanno da soli.

    RispondiElimina
  12. Cheffaccio?
    Devo aggiungere falce e martello nell'header?

    Scherzo neh! (Cit.)

    RispondiElimina
  13. Ma Arturo?
    Io sono preoccupato.

    RispondiElimina
  14. Ah la demografia....è in crisi nera!

    Daddy, in effetti Arturo è un po' che non scrive...

    Arturoooooo?

    RispondiElimina