
Mi chiede un amico: " Ma quanto siete piangine voi interisti, siete in testa al campionato ma il vizio non lo avete perso. Ma tu l'hai letta la classifica virtuale al netto degli errori arbitrali?"
Rispondo con fraterna e sincera amicizia: "Va a cagare testina. Ma tu non ti sei chiesto perchè proprio ieri è uscita questa meravigliosa classifica? E ti sei mai chiesto perchè non è mai stata pubblicata nell'era Moggi?"
Lui mi incalza: "Adesso attacchi con la storia delle prostitute intellettuali!" Dai fammene almeno un'esempio".
Bene, da oggi inizia una nuova rubrica: LE PROSTITUTE INTELLETTUALI
Number one:
GIAMPIERO MUGHININato a Catania il 16 aprile 1941 Mughini si
laurea con
tesi in
letteratura francese, quindi segue la carriera di
giornalista iniziando a muovere i primi passi nel quotidiano
Paese Sera. È tra i fondatori del
Manifesto, ma l'abbandona dopo soli tre giorni per incompatibilità con i colleghi. È stato direttore responsabile del
giornale del movimento politico
Lotta Continua. Farà parte in seguito della redazione di "
Reporter".
Che cos'era Lotta Continua? Fu la maggiore formazione
extraparlamentare comunista italiana nel corso degli
Anni di piombo. Dalla nascita all'inizio del
1972 LC ebbe forte connotazione spontaneistica, trovando in
Adriano Sofri un
leader carismatico weberiano. La sua dirigenza si compose nei vertici anche di
Giorgio Pietrostefani,
Mauro Rostagno,
Guido Viale,
Cesare Moreno,
Paolo Brogi,
Carla Melazzini e
Marco Boato.
Da Lotta Continua la nostra prostituta passa a Reporter
Che cosa era Reporter?
Reporter è stato un giornale quotidiano pubblicato a Roma tra il
1985 ed il
1986. Sorto dalle ceneri del quotidiano "
Lotta Continua" (organo ufficiale dell'omonimo gruppo extraparlamentare), e finanziato dal
Partito Socialista Italiano e da
Silvio Berlusconi, il giornale, fondato con lo scopo neanche troppo recondito di sottrarre lettori a "
Paese Sera", a cui si ispirava per la grafica e per il "taglio" editoriale, non ebbe molto successo come tiratura ma servì per "traghettare" verso nuove (e più lucrose) carriere personaggi quali
Adriano Sofri,
Enrico Deaglio (che ne fu il direttore), ed altre note firme del giornalismo dei giorni nostri, tra cui
Roberto Briglia (detto Nini),
Giuliano Ferrara,
Carlo Panella,
Giuseppe Di Piazza.
Dunque Reporter nasce con la malcelata volontà di togliere lettori a Paese Sera.
Cosa era Paese Sera?
Paese Sera era il nome dell'edizione pomeridiana del
quotidiano Il Paese di
Roma, fondato il
21 gennaio del
1948 per iniziativa del
Partito Comunista Italiano allo scopo di disporre, nei mesi immediatamente precedenti alle elezioni del
18 aprile, con il clima politico pesantemente surriscaldato dalla contrapposizione tra DC e Fronte Popolare, di un organo di informazione che si ponesse in alternativa degli altri quotidiani romani "
Il Messaggero" e "
Il Tempo", entrambi di orientamento conservatore.
Cazzo, cazzo, cazzo adesso salta fuori che Mughini cresce in ambienti di sinistra, e lì conosce Berlusconi(!!!)
Ma quando arriva la popolarità di Mughini? Negli anni novanta si fa conoscere dal grande pubblico attraverso i suoi pungenti e coloriti interventi nel "salotto" del
Maurizio Costanzo Show.
E sti cazzi signori!
Il resto è storia dei nostri giorni, Giampiero è diventata la macchietta di Controcampo.
Come dire: dal mondo operaio a Mosca una carriera con i controcoglioni dove la coerenza intellettuale la fa da padrone.
I miei più vivi complimenti.