19 gennaio 2012

Date da mangiare a Lagrein


Sull, questa è la cassoeula.
Lagrein ti può indicare i tempi di digestione.


Questa invece è la trippa con la buseca (NdL  la trippa è la buseca, sono la stessa cosa.)

Che cosa è la buseca?  Sei sicura di volerlo sapere?
Tanto non la mangi istess...

8 commenti:

  1. Daddy, la cassoeula su di un piattino da tazzina da caffè non si era mai vista...

    la trippa è la buseca, sono la stessa cosa. diciamo che è la parte della bestia che stà più a contatto coi gobbi, quindi bisogna lavarla e raschiarla mooolto bene, e cuocerla molto a lungo.

    quanto ai tempi di digestione, la cassoeula non si digerisce: è lei che digerisce te.

    RispondiElimina
  2. A me una porzione abbondante di cassoeula, grazie. Vabbè facciamo 2 così non vi dovete rialzare dopo. Avete del barbera sui 13/14° gradi con cui posso accompagnare il tutto??

    RispondiElimina
  3. busecca in milanese

    ecco mi sono confuso, non è l'intestino ma lo stomaco del ruminante, la qual cosa promuoverebbe i gobbi a vomito, quindi rettifico e la ridefinisco: "parte della bestia piuttosto vicina al tipico luogo di ritrovo dei gobbi"

    RispondiElimina
  4. La cassoeula invece con quale parte dell'animale è fatta?

    RispondiElimina
  5. Io sono l'unico brianzolo a cui non piace ne la cassoeula ne la buseca.
    Per il cibo ho dei gusti molto meridionali.
    A parte la cotoletta alla milanese che adoro.

    RispondiElimina
  6. Sull, praticamente con tutto l'animale, il suino, che del maiale non si butta via niente:

    - puntine( o costine)
    - verzini( salsicce)
    - cotenne
    - piedino

    io qui mi fermo, ma credo che i puristi mettano anche altro, tipo orecchie, musetto...

    RispondiElimina
  7. coccoz come ti capisco, anche se non disdegno il cibo autoctono.

    RispondiElimina
  8. Io mangio tutto. Ma la trippa no.

    RispondiElimina