Alphonse Capoccoz, meglio conosciuto come "Coccoz1000" (Agrate Brianza 12 novembre 1974) è un criminale lombardo simbolo del gangsterismo e della crisi della legalità che l’Italia ebbe ad affrontare durante il proibizionismo.
Alphonse nacque nel Comune di Gorgonzola da emigranti molisani originari di Petacciato provincia di Campobasso.
Crebbe in un ambiente degradato, entrando presto in contatto con piccole gang di microcriminalità minorile insieme ai fratelli Lo Sturzo, Vincenzo e Ralph, dopo aver abbandonato la scuola all'età di undici anni.
Nel 1995, su raccomandazione di Pasquale Barra, Capoccoz fu assunto come buttafuori e barista nel locale La Cavalla Ubriaca che serviva come copertura ad un bordello gestito da Barra stesso.
Fu in questo periodo che gli fu attribuito il soprannome di Coccoz1000, a causa di una motoretta usata per fuggire da un certo Frank Galluccio, il quale colpì Capoccoz con un rasoio perché aveva espresso commenti pesanti sulla sorella.
Tra il 1998 e il 2004 Capoccoz si rese responsabile di alcuni efferati delitti, che gli diedero notorietà presso l'opinione pubblica.
A causa di ciò fu costretto a fuggire a Ollolai (Nuoro) dove divenne campione di Sa strumpa (tipo di lotta praticata durante le feste campestri, religiose o le fiere di bestiame).
Fa il suo ritorno in Lombardia nel 2009 per affrontare le accuse di omicidio: le autorità non hanno prove sufficienti per portarlo in tribunale e lo lasciano libero.
Alphonse Capoccoz, meglio conosciuto come "Coccoz1000" (Agrate Brianza 12 novembre 1974) è un criminale lombardo simbolo del gangsterismo e della crisi della legalità che l’Italia ebbe ad affrontare durante il proibizionismo.
RispondiEliminaAlphonse nacque nel Comune di Gorgonzola da emigranti molisani originari di Petacciato provincia di Campobasso.
Crebbe in un ambiente degradato, entrando presto in contatto con piccole gang di microcriminalità minorile insieme ai fratelli Lo Sturzo, Vincenzo e Ralph, dopo aver abbandonato la scuola all'età di undici anni.
Nel 1995, su raccomandazione di Pasquale Barra, Capoccoz fu assunto come buttafuori e barista nel locale La Cavalla Ubriaca che serviva come copertura ad un bordello gestito da Barra stesso.
Fu in questo periodo che gli fu attribuito il soprannome di Coccoz1000, a causa di una motoretta usata per fuggire da un certo Frank Galluccio, il quale colpì Capoccoz con un rasoio perché aveva espresso commenti pesanti sulla sorella.
Tra il 1998 e il 2004 Capoccoz si rese responsabile di alcuni efferati delitti, che gli diedero notorietà presso l'opinione pubblica.
A causa di ciò fu costretto a fuggire a Ollolai (Nuoro) dove divenne campione di Sa strumpa (tipo di lotta praticata durante le feste campestri, religiose o le fiere di bestiame).
Fa il suo ritorno in Lombardia nel 2009 per affrontare le accuse di omicidio: le autorità non hanno prove sufficienti per portarlo in tribunale e lo lasciano libero.
Si muove libero tra noi…..
Loden sei veramente "MALVAGISSIMO".
RispondiEliminaPer dare un minimo segnale, dovrebbero almeno arrestare la sua lambretta
RispondiEliminaPino non farti ingannare. Capoccoz possiede giornali e televisioni.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaAvevo velatamente rischiato di insidiare da molto lontano la privacy, mi contengo.
RispondiEliminaNus le malefatte di Capoccoz sono su tutti i giornali....
RispondiEliminaNo ma il mio obiettivo era il Daddy. Capococcoz è tuo.
RispondiEliminaIo che ho fatto?
RispondiEliminaSono un patatino!
Tu personalmente nulla, è la tua squadra che si è macchiata di onta, che andrà ferocemente lavata
RispondiEliminaIo non sono in bianco e nero, questa foto è un falso.
RispondiEliminaDeve essere Raiola.
Il malvagerrimo pagherà dolorose conseguenze.
Azz...
A me pare di conoscerlo 'sto ceffo... è mica quello col catorcetto arancione?
RispondiElimina